Cos'è falda acquifera?

Falda Acquifera

Una falda acquifera è una formazione geologica sotterranea permeabile che contiene e trasmette quantità significative di acqua. Essa agisce come un serbatoio naturale di acqua, accumulando acqua piovana infiltratasi nel terreno.

Componenti chiave di una falda acquifera:

  • Acquifero: Il mezzo poroso e permeabile (es. sabbia, ghiaia, roccia fratturata) che immagazzina l'acqua. La sua capacità di immagazzinare acqua è definita dalla sua <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/porosità">porosità</a> e la sua capacità di trasmetterla dalla sua <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/permeabilità">permeabilità</a>.
  • Strato impermeabile: Strato di roccia o argilla poco permeabile (es. argilla compatta) che confina l'acquifero, impedendo all'acqua di infiltrarsi ulteriormente o di fuoriuscire facilmente.
  • Livello piezometrico: Il livello a cui l'acqua si eleverebbe in un pozzo che penetra nell'acquifero. In una <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/falda%20freatica">falda freatica</a>, questo coincide con la superficie della falda. Nelle falde artesiane, il livello piezometrico può trovarsi al di sopra della superficie del terreno.
  • Area di ricarica: L'area in cui l'acqua piovana si infiltra nel terreno e ricarica l'acquifero. La vulnerabilità di una falda acquifera dipende dall'estensione e dalla natura dell'area di ricarica e dalle attività antropiche che vi si svolgono.

Tipi di falde acquifere:

  • Falda freatica (non confinata): La più superficiale. La superficie superiore dell'acqua è a pressione atmosferica e forma il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/livello%20di%20falda">livello di falda</a>. È più vulnerabile alla contaminazione superficiale.
  • Falda artesiana (confinata): È delimitata superiormente e inferiormente da strati impermeabili. L'acqua è sotto pressione, e se un pozzo viene scavato in questa falda, l'acqua può zampillare spontaneamente in superficie (pozzo artesiano).

Importanza delle falde acquifere:

  • Fonte di acqua potabile: Molte comunità dipendono dalle falde acquifere per l'approvvigionamento di acqua potabile.
  • Irrigazione agricola: Utilizzate per irrigare i terreni agricoli.
  • Sostegno agli ecosistemi: Alimentano fiumi, laghi e zone umide, supportando la biodiversità.

Minacce alle falde acquifere:

  • Sovrasfruttamento: Un prelievo eccessivo di acqua può abbassare il livello della falda, causando subsidenza (abbassamento del terreno), intrusione salina (in aree costiere) e esaurimento della risorsa.
  • Contaminazione: L'inquinamento da attività industriali, agricole (pesticidi, fertilizzanti), domestiche (scarichi fognari) e discariche può rendere l'acqua non potabile e dannosa per l'ambiente.
  • Cambiamenti climatici: Alterazioni nei modelli di precipitazione possono influenzare la ricarica delle falde acquifere.

Gestione sostenibile delle falde acquifere:

  • Monitoraggio: Controllo dei livelli dell'acqua e della qualità.
  • Protezione delle aree di ricarica: Limitare le attività inquinanti in queste zone.
  • Utilizzo efficiente dell'acqua: Promuovere pratiche di irrigazione efficienti e ridurre gli sprechi.
  • Ricarica artificiale: Tecniche per aumentare la ricarica delle falde acquifere.